Il Giornale dell’Ingegnere – BIM Stories

DT4 è protagonista del numero 10/2024 del Giornale dell’Ingegnere, il principale periodico del Consiglio Nazionale degli Ingegneri. L’intervista, a cura dell’ing. Livio Izzo, ha coinvolto tutto il gruppo di lavoro e, dopo un breve excursus sui limiti normativi e sugli strumenti tradizionali, si è concentrata sulle potenzialità e sui vantaggi che il BIM può apportare negli ambiti del 6D – Facility Management e del 7D – Sostenibilità Ambientale. È stata inoltre un’occasione per presentare il servizio per il calcolo e la compensazione della CO2 (Carbon footprint) in ambito edile.  

Tirana 24

Progetto di sostenibilità ambientale Tirana 24

DT4 in collaborazione con Up2You ha concluso il progetto di calcolo e compensazione delle emissioni di CO2 per l’intervento residenziale Tirana 24 dell’impresa Borio Mangiarotti. L’attività si è concentrata sulle seguenti tematiche: Il complesso residenziale, situato in prossimità della nuova stazione metropolitana M4 – San Cristoforo, è stato quindi il primo intervento dell’impresa Borio Mangiarotti ad aver eseguito una compensazione sui materiali di costruzione. I materiali per la realizzazione delle strutture hanno prodotto 4655 tonnellate di CO2 equivalente mentre quelli relativi all’involucro hanno prodotto 507 tonnellate CO2 equivalente. La compensazione è avvenuta mediante l’acquisto di crediti di carbonio NFT, tracciabili mediante blockchain.

Fiuggi 38

Progetto di sostenibilità ambientale Fiuggi 38

Calcolo e compensazione della CO2 dei materiali di costruzione e delle attività di cantiere. Analisi dell’impatto ambientale dei fornitori. Localizzazione Destinazione d’uso Estensione Cliente Pacchetti di compensazione CO2 compensata via Fiuggi, 38 – Milano (MI) residenziale 2700 mq Borio Mangiarotti S.p.A. materiali di costruzione di strutture e involucro, attività e materiali di cantiere in progress Calcolo e compensazione della CO2 dei materiali di costruzione e delle attività di cantiere. Analisi dell’impatto ambientale dei fornitori. Localizzazione:via Fiuggi, 38 – Milano (MI) Destinazione d’uso:Residenziale Estensione:2700 mq Cliente:Borio Mangiarotti S.p.A. Pacchetti di compensazione:Materiali di costruzione di strutture e involucro, attività e materiali di cantiere CO2 compensata:in progess

Tirana 24

Progetto di sostenibilità ambientale Tirana 24

Calcolo e compensazione della CO2 dei materiali di costruzione e delle attività di cantiere. Analisi dell’impatto ambientale dei fornitori. Localizzazione Destinazione d’uso Estensione Cliente Pacchetti di compensazione CO2 compensata piazza Tirana, 24 – Milano (MI) Residenziale 2700 mq Borio Mangiarotti S.p.A. Materiali di costruzione di strutture e involucro, attività e materiali di cantiere in progress Calcolo e compensazione della CO2 dei materiali di costruzione e delle attività di cantiere. Analisi dell’impatto ambientale dei fornitori. Localizzazione:piazza Tirana, 24 – Milano (MI) Destinazione d’uso:Residenziale Estensione:2700 mq Cliente:Borio Mangiarotti S.p.A. Pacchetti di compensazione:Materiali di costruzione di strutture e involucro, attività e materiali di cantiere CO2 compensata:in progess

Arrivabene 14

Progetto di sostenibilità ambientale Arrivabene 14

Calcolo e compensazione della CO2 dei materiali di costruzione e delle attività di cantiere. Analisi dell’impatto ambientale dei fornitori. Localizzazione Destinazione d’uso Estensione Cliente Pacchetti di compensazione CO2 compensata Via Arrivabene,14 – Milano (MI) Residenziale 1850 mq Borio Mangiarotti S.p.A. Attività e materiali di cantiere 199 t Calcolo e compensazione della CO2 delle attività di cantiere Localizzazione:via Arrivabene, 14 – Milano (MI) Destinazione d’uso:Residenziale Estensione:1850 mq Cliente:Borio Mangiarotti S.p.A. Pacchetti di compensazione:Attività e materiali di cantiere CO2 compensata:199 t

SAIE

Presentazione evoluzioni normative e obiettivi nazionali e internazionali sul tema ambientale e successivamente sviluppi del servizio di calcolo e compensazione di CO2 equivalente nell’ambito della progettazione e delle attività di cantiere

DT4 ha preso parte al SAIE 2024, tenutosi alla fiera di Bologna dal 9 al 12 ottobre. Grazie all’invito di SkeinBIM, abbiamo avuto la possibilità di presentare ai visitatori le nostre attività sul tema del 7D con particolare approfondimento al tema della sostenibilità ambientale.  L’intervento ha coinvolto l’arch. Anna Claudia Dionne e l’ing. Daniele Olimpieri, che hanno potuto presentare ai partecipanti le evoluzioni normative e gli obiettivi nazionali e internazionali sul tema ambientale e successivamente gli sviluppi del servizio di calcolo e compensazione di CO2 equivalente nell’ambito della progettazione e delle attività di cantiere. Il SAIE, da sempre la principale fiera italiana in ambito edile, è stata una grande opportunità per DT4 che ha potuto presentarsi per la prima volta ad un pubblico esterno all’area metropolitana milanese.

Milano sostenibile: premiata per LCA e CAM

Il Comune di Milano sta dimostrando un interesse crescente verso la sostenibilità ambientale in edilizia.

Il Comune di Milano sta dimostrando un interesse crescente verso la sostenibilità ambientale in edilizia. L’amministrazione ha stabilito infatti l’estensione dei criteri premianti dei CAM non solo agli edifici pubblici, ma anche a quelli privati di interesse pubblico o generale. Gli interventi che applicheranno tali criteri (tra cui la realizzazione di un’analisi LCA e l’uso della metodologia BIM) otterranno uno sconto sui costi di costruzione. Questa è solo l’ultima delle azioni messe in campo dal Comune, seguendo la strategia generale già tracciata dal “Milano Cambia Aria”, ampio progetto che comprende, tra le varie iniziative, il Piano Aria e Clima e l’Obiettivo Milano 2030.   Il Piano Aria e Clima del 2019 è uno strumento volto al miglioramento della qualità dell’aria, all’adattamento ai cambiamenti climatici, all’equità sociale e alla protezione della salute. L’obiettivo Milano 2030 si colloca invece tra i contenuti del PGT, ponendo l’accento sui temi ESG nell’ambito dei progetti di rigenerazione urbana. Le norme tecniche di attuazione del nuovo PGT includono inoltre delle linee guida in merito alle attività di decarbonizzazione e compensazione delle emissioni.

BIMeet

DT4 è stata protagonista dell’episodio 2 della seconda stagione del podcast BIMeet, il primo podcast in Italia dedicato al mondo BIM, ideato da SkeinBIM.

DT4 è stata protagonista dell’episodio 2 della seconda stagione del podcast BIMeet, di SkeinBIM.  Il podcast, disponibile sulle piattaforme digitali Spotify, Apple Podcast e Amazon Music, ha avuto come tema di approfondimento la sostenibilità ambientale nel mondo delle costruzioni e i processi di ricerca e sviluppo che la nostra startup porta avanti al fine di gestire tale tematica mediante modelli BIM 7D, che integrino tale tematica con gli altri ambiti della progettazione.  L’intervento dell’ing. Daniele Olimpieri, condotto e moderato da Roberto Dallavilla, ha affrontato i dati che hanno spinto DT4 a concentrarsi in tale ambito e successivamente ha illustrato i primi risultati e gli obiettivi futuri che la nostra realtà si pone di raggiungere mediante un costante lavoro di ricerca e sviluppo al fine di ottimizzare processi e precisione dei risultati. Ascolta ora la puntata Spotify Podcast

MADE Expo

Approfondimento tema del Facility management, della gestione dei digital twin e la sostenibilità applicata all'ambito dell'edilizia

DT4 ha preso parte al MADE Expo 2023, tenutosi alla fiera di Milano dal 15 al 18 novembre. Grazie all’invito di SkeinBIM, abbiamo avuto la possibilità di presentare ai visitatori i servizi offerti dalla nostra startup.  Un primo intervento ha coinvolto l’ing. Marco Baccaro, che in collaborazione con Roberto Dallavilla, hanno approfondito il tema del Facility Management per l’elaborazione e la gestione dei digital twin.   Successivamente l’ing. Daniele Olimpieri ha affrontato la tematica della sostenibilità applicata all’ambito dell’edilizia, con un particolare focus sul servizio di calcolo e compensazione di CO2 equivalente applicabile alla fase di progetto e di cantiere. Per DT4 partecipare a una delle principali fiere italiane dell’ambito edile è stata una grande opportunità per presentarsi al mondo delle costruzioni.

Arrivabene 14 – Primo cantiere carbon neutral

Progetto di sostenibilità ambientale Arrivabene 14

Si è concluso il primo lavoro frutto della partnership tra DT4 ed Up2You relativo al nuovo servizio di calcolo e compensazione delle emissioni di CO2 delle attività di cantiere. L’intervento residenziale di Arrivabene 14, in zona Bovisa a Milano diventa pertanto il primo cantiere carbon neutral dell’impresa Borio Mangiarotti, il nostro primo cliente che ha mostrato sensibilità al tema della sostenibilità ambientale e sociale e interesse per il nostro nuovo servizio. L’intervento, frutto di un investimento di circa 14 milioni di euro, è stato esaminato nelle attività di costruzione, che riguardano principalmente fonti di energia utilizzate nell’ambito di cantiere, mezzi di trasporto per l’approvvigionamento del materiale da costruzione, mezzi di movimentazione interni al cantiere e spostamenti casa-lavoro degli operatori del cantiere.  Il cantiere ha prodotto 199 tonnellate di CO2 equivalente che sono state compensate mediante l’acquisto di crediti di carbonio NFT, tracciabili mediante blockchain e che hanno permesso il supporto ai seguenti progetti: